Passa ai contenuti principali

Il turismo lento..

Riproponiamo qui il testo integrale la cui fonte è "Travel Emilia Romagna", poichè ne condividiamo lo spirito che anima queste esperienze

Cosa è il turismo lento

Il 2019 in Italia è l’anno dedicato al turismo lento, la tendenza che vede coinvolti un numero sempre maggiore di viaggiatori interessati ad un modo nuovo di viaggiare e di fare esperienze basato su questi 6 elementi:
–      Sostenibilità: minimizzando l’impatto sull’ambiente;
–      Autenticità: esaltando le specificità dei luoghi;
–      Lentezza: privilegiando ritmi non frenetici;
–      Contaminazione: stimolando maggiori interazioni con la comunità ospitante;
–      Emozione: coinvolgendo il turista in un’esperienza multisensoriale che lo arricchisce;
–      Rispetto: per l’ambiente e l’ecosistema ma anche per le tradizioni e le persone.
Un’ottima occasione per valorizzare i territori meno conosciuti dal turismo internazionale, rilanciandoli in chiave sostenibile, così da favorire esperienze di viaggio innovative: dai cammini alle ciclovie, dai piccoli borghi ai parchi naturali, dai prodotti enogastronomici tutelati e a km zero alle terme.
  • Ciottolato Strada romana, ph. AppenninoSlow
  • Tredozio (FC) – Vulcano Monte Busca, ph.Lamberto Zannotti via Wikimedia
  • Bologna, San Luca in bici, ph. Dynamo Velostazione
  • Bobbio (PC) – Il borgo dal ponte gobbo, ph. @businaroalessandro
  • Ozzano Taro (PR) – Museo del Quotidiano Ettore Guatelli, ph.@guatellicontemporaneo
  • Castrocaro terme (FC), ph. Terme di Castrocaro
  • E

Fare turismo lento in Emilia Romagna

Fare turismo lento in Emilia Romagna significa avere la possibilità di vivere molteplici esperienze come:
    • Intraprendere uno dei 14 cammini – Per percorrerli non è necessario essere motivati dalla fede: è sufficiente avere voglia di riappropriarsi del tempo, della memoria e dell’identità culturale dei luoghi.
    • Recarsi in uno dei 14 parchi naturali – Nazionali, interregionali o regionali la scelta è ampia per chi è alla ricerca di uno stile di vita più in simbiosi con la natura: dove è possibile anche fare birdwatching o ammirare il magico silenzio dei boschi con le ciaspole ai piedi tra panorami caratterizzati da boschi, fiumi, laghi e cascate.
    • Vivere la natura in sella alle due ruote – Solcando i sentieri tra valli, colline e cime (del territorio) come veri professionisti o scegliendo una modalità slow per conoscere i parchi naturali pedalando lungo le Ciclovie dei Parchi.
    • Scoprire le 13 CittaSlow – Per gustare a pieno le meraviglie di questa terra, abbandonando per un attimo i ritmi frenetici e la velocità della vita quotidiana e privilegiando la qualità piuttosto che la quantità.
    • Visitare uno dei 30 piccoli borghi – Luoghi, dove le dimensioni sono a misura d’uomo e il tempo sembra si sia fermato, così lontani dalle sovraffollate mete internazionali.
    • Scoprire tanti musei curiosi – Tradizioni, mestieri, usi, peculiarità ed eccellenze: per conoscerli ti basterà visitare la regione seguendo i tuoi personali interessi.
    • Dedicarsi ore di sano benessere alle terme – Per un break in modalità slow, a mollo nelle acque termali millenarie, per godere dei tanti preziosi elementi oligominerali: per scegliere quelle che fanno al caso tuo ti basterà dirci a quale tipo di viaggiatore appartieni.
    • Gustare i tanti presidi slow food – Per un’esperienza a 360° dove comprendere il legame dei sapori e le produzioni tipiche con il territorio, con tappe golose nei Musei del Gusto.
    • Partecipare ad una delle iniziative che sposano questa filosofia come Trekking Urbano o Trekking col treno.
    • Salire a bordo di un treno storico: un’esperienza dove il paesaggio è protagonista per regalarsi un viaggio che diventa una piccola vacanza esclusiva.


L'invito per la vostra prossima esperienza di turismo lento è in Emilia Romagna, e ci aggiungiamo in coda al pezzo per parlare un pochino di Romagna e di tema Slow aggiungendo Bike
Tanti, come vedete sopra, sono gli spunti possibili per legare l'esperienza nel territorio alla scoperta con la bici e noi integriamo con le nostre proposte
Idee ce ne sono molte, altre le possiamo costruire assieme se vi va di pedalare slow

Dalla Redazione Slow Bike Tourism 


Commenti